Tracciamento dei beni in Spagna: 5 modi per capire chi detiene un’azienda spagnola

Home Articoli Tracciamento dei beni in Spagna: 5 modi per capire chi detiene un’azienda spagnola
Tracciamento dei beni in Spagna: 5 modi per capire chi detiene un’azienda spagnola

Avete bisogno di sapere chi controlla un’azienda in Spagna, ma non sapete da dove cominciare?

Sapere quali sono gli interessi societari internazionali di una persona fisica è una tessera importantissima del puzzle quando l’obiettivo è tracciare i beni di tale soggetto. Tuttavia, non è sempre chiaro come muoversi per scoprire chi detiene una società in un paese estero.

In Spagna non si registrano gli atti di compravendita notarile di partecipazioni societarie, pertanto è di fatto precluso al pubblico verificare l’identità dei soci di una società.

Tuttavia, in questo articolo, vi presentiamo 5 modi diversi per investigare e capire chi sono i proprietari, gli azionisti o i partner di una società in Spagna.

 

 

  1. Usare il Registro mercantile

L’ideale è cominciare la ricerca dal Registro mercantile spagnolo, l’equivalente del Registro delle imprese italiano, perché tutte le società in Spagna sono tenute a iscriversi in detto registro.

Pertanto, il registro è una fonte autorevole di informazioni per conoscere quanto meno i soci fondatori di tutte le imprese. Inoltre, il registro fornisce dati relativi alle quote di capitale investite dai singoli soci in un’azienda, oltre ai dati personali dichiarati al Notaio in occasione della costituzione della società.

Entrambi gli atti – la registrazione dell’impresa e le partecipazioni finanziarie dei partner fondatori – devono essere pubblici, e dichiarare chiaramente il numero di azioni o di partecipazioni azionarie detenute da ciascun partner quanto meno al momento della costituzione.

 

  1. Controllare il Registro dei soci

Anche se il Registro mercantile spagnolo è il posto ideale da cui iniziare la ricerca, tuttavia i proprietari d’impresa non sono obbligati a fornire i dettagli relativi alle successive cessioni di azioni o partecipazioni all’interno di tale registro. Quando un socio vende le proprie partecipazioni, le informazioni relative alla vendita non figureranno nel Registro mercantile e l’atto di compravendita non sarà trascritto in nessun registro pubblico. Questo garantisce la possibilità per un socio di garantire il proprio anonimato in Spagna.

La buona notizia è che queste informazioni dovranno essere necessariamente iscritte nel Registro dei soci nel caso di una società a responsabilità limitata, o nel Registro delle azioni nel caso di una società per azioni. La responsabilità della corretta tenuta del registro è dell’Amministratore della società.

Tuttavia, gli unici ad avere accesso al Registro dei soci e delle azioni sono i soci stessi, oltre all’Organo di amministrazione cui spetta l’aggiornamento dei vari registri.

 

  1. Guardare nel Bilancio annuale

Malgrado l’assenza di informazioni pubbliche sulle cessioni di azioni o partecipazioni azionarie, in alcuni determinati casi è tuttavia possibile risalire ai proprietari di una società esaminando i bilanci d’esercizio.

Il Piano di contabilità generale prevede che il Bilancio annuale indichi in dettaglio la percentuale del capitale aziendale eventualmente controllata in misura pari o superiore al 10% da un’altra società – sia direttamente che tramite le sue consociate.

Ciò significa che è possibile conoscere l’identità dei soci di una società, ma le informazioni allegate al Bilancio annuale hanno limiti evidenti.

Ad esempio, non includono i dati relativi ai proprietari di quote – siano essi persone fisiche o giuridiche – inferiori al 10% in una società.

Allo stesso modo, il Piano di contabilità generale rende obbligatorio indicare le azioni o partecipazioni in titoli di Stato all’interno del Bilancio annuale, che vanno comunicate dalla società o da una parte terza che agisce per suo conto.

Queste comunicazioni devono altresì specificare la destinazione finale prevista, unitamente all’entità delle riserve accantonate per l’acquisizione di azioni della capogruppo.

 

  1. Consultare il Registro della titolarità effettiva

In Spagna, le società non quotate in borsa sono formalmente tenute a comunicare annualmente l’identità delle persone fisiche Titolari effettivi. In caso di variazioni, queste informazioni vanno aggiornate nel corso dell’anno.

Il fine ultimo di questo requisito è accrescere la trasparenza sulle aziende costituite in Spagna e coadiuvare il contrasto al riciclaggio di denaro e al finanziamento di attività criminali. La responsabilità è dell’Organo di amministrazione.

I Titolari effettivi sono persone fisiche che, direttamente o indirettamente, detengono o controllano una quota pari o superiore al 25% del capitale azionario di una società.

Questi dati, che indicano anche il valore delle partecipazioni di ogni singolo titolare in una data società, sono riportati nel Registro della Titolarità effettiva.

Pertanto, si tratta di un’opzione molto utile per chiunque sia alla ricerca di informazioni sui titolari effettivi.

Il futuro recepimento in Spagna della Quinta Direttiva antiriciclaggio dell’UE renderà ancora più aperto e accessibile il Registro della Titolarità effettiva.

 

  1. Richiedere un’ingiunzione al Giudice

Infine, ma non in ordine d’importanza, è possibile richiedere un’ingiunzione al Giudice. Si tratta di uno dei metodi più efficaci per l’acquisizione di tutte le informazioni rilevanti per capire chi possiede una società spagnola.

In presenza di un interesse qualificato, è possibile chiedere al Giudice di emettere una ingiunzione all’Amministratore di fornire tutti i dati relativi ai soci non disponibili in registri pubblici. L’amministratore ha il dovere e l’obbligo di collaborare per non incorrere in responsabilità personali.

L’istanza può essere depositata in fase di verifica preliminare o a titolo di misura precauzionale come requisito in fase di istruttoria.

Se si nutre il sospetto che una società di capitali – o una persona fisica o giuridica – sia socia di un’altra società di capitali, i tribunali spagnoli possono richiedere informazioni a queste parti. Ciò può avvenire in sede penale o civile, prima o dopo la sentenza. Lo strumento giuridico specifico (precauzionale, investigativo, esecutivo ecc.) utilizzato dai tribunali spagnoli per emettere tale ingiunzione dipenderà dal motivo specifico della citazione in giudizio utilizzato dalla parte richiedente e dallo stato di avanzamento dei procedimenti all’atto della richiesta.

Il destinatario dell’ingiunzione sarà dunque tenuto a fornire tutti i dettagli rilevanti al giudice circa il proprio coinvolgimento con la società in questione.

È importante sottolineare che la richiesta di un’ingiunzione deve basarsi su un’azione legale che giustifichi la necessità di accedere alle informazioni in questione.

 

In conclusione

Per scoprire chi è il proprietario di una società spagnola non è facile sapere quale strada conviene percorrere per prima. Sicuramente è necessario che la ricerca venga condotta all’interno di una procedura giudiziaria perché, in caso contrario, sarà estremamente difficile risalire alla identità dei soci di una società in Spagna.

Ci auguriamo di aver fatto chiarezza sulle opzioni a disposizione. Avere un alleato sul campo e sul luogo può fare davvero la differenza quando si tratta di destreggiarsi all’interno del sistema giudiziario spagnolo, specie quando c’è bisogno di trovare i fondamenti legali per richiedere un’assistenza giudiziaria.

Se avete bisogno di una consulenza professionale, gli avvocati esperti di Lawants sono pronti a consigliarvi la migliore linea d’azione in base alle vostre circostanze personali.

 

Registro mercantile spagnolo per prenotare un incontro con un professionista del nostro team.

0 0 votazioni
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Open chat
Ciao, come posso aiutarti? Ricorda che possiamo comunicare con te in spagnolo e inglese se ne hai bisogno