Sempre e solo salario LORDO.
In spagna i lavoratori dipendenti sono abituati a ragionare in termini di lordo. Quando si fa un’offerta di lavoro si propone un lordo, MAI un netto.
Il netto dipenderà poi dalle circostanze personali e familiari del dipendente, ma è importante che l’azienda abbia un calcolo del costo totale del lavoratore dipendente a suo carico e che questo importo non cambi.
Se l’azienda concorda un netto con il dipendente, a seconda della ritenuta applicabile in busta paga, il lordo cambia e di conseguenza, anche i contributi ed il costo totale a carico dell’azienda.
Il Convenio colectivo aplicable stabilisce poi il numero di paghe (12, 14 o 15 ad esempio). La ditta può decidere con il dipendente di “spalmare” le eventuali paghe extra nei 12 mesi in modo da ricevere solo 12 cedolini all’anno o può lasciare 12 cedolini + 2 extra… Sul punto c’è molta elasticità. Si raccomanda solo di adottare un criterio unico per tutti i dipendenti.
La procedura tecnica del pagamento dello stipendio al dipendente prevede che la ditta effettui la remunerazione della busta paga in tempo utile per permettere l’effettivo accredito entro l’ultimo giorno del mese. È un tema culturale: i dipendenti in Spagna sono abituati a ricevere l’accredito in banca entro fine mese.