Il Modello 720 per la dichiarazione in Spagna dei beni all’estero
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE GENNAIO 2022.
La Corte di Giustizia europea ha dichiarato che la Spagna è venuta meno agli obblighi derivanti dal principio della libera circolazione dei capitali. Il ricorso per inadempimento è stato presentato dalla Commissione il 15 febbraio 2017. Le sanzioni previste per la mancata, o la tardiva presentazione del Modello 720 sono dunque illegittime.
Il Modello 720 è una comunicazione informativa per dichiarare in Spagna i propri beni all’estero superiori a un certo importo. La dichiarazione è obbligatoria per tutte le persone fisiche (anche se straniere) fiscalmente residenti in Spagna. In caso di omessa dichiarazione, o in caso di dichiarazione di dati erronei, l’Agenzia delle Entrate spagnola prevede sanzioni e maggiorazioni elevatissime che possono arrivare fino al 150% dell’importo.
Cosa si deve dichiararenel Modello 720?
I soggetti obbligati dovranno dichiarare nel Modello 720 la titolarità di:
- Conti correnti aperti fuori la Spagna.
- Beni immobiliari all’estero, o eventuali diritti su beni immobili situati all’estero.
- Titoli, partecipazioni, azioni, redditi, assicurazioni e fondi di investimento.
La presentazione della dichiarazione 720 non è obbligatoria, essa deve essere presentata quando il valore economico di tali beni sia superiore a 50.000 €. La soglia dei 50.000. € si riferisce a ciascuno dei gruppi sopra citati.
Quando si deve presentare la dichiarazione/Modello 720?
Il Modello 720 deve essere presentato tra il 1 gennaio e non oltre il 31 marzo dell’anno successivo a quello cui si riferisce. Per gli anni successivi, scatta l’obbligo di presentare il Modello 720 solo qualora ci sia stato un incremento patrimoniale nel complesso superiore a 20.000 € rispetto al periodo precedentemente dichiarato.
Come si calcola il valore dei beni da dichiarare nel modello 720?
Nel caso di conti correnti, si considererà come valore da dichiarare il saldo medio contabile al 31 dicembre. In caso di beni immobiliari acquistati a seguito di una donazione, o per successione ereditaria, si dovrà verificare la data dell’operazione.
Omessa dichiarazione del Modello 720. Cosa fare?
È un vero problema. Spesso riceviamo richieste di aiuto per l’omessa presentazione della dichiarazione Modello 720 entro il termine previsto. In questi casi la legge prevede sanzioni fino al 150% dell’importo non dichiarato, e non ci sono soluzioni miracolose. Per provare a limitare i danni, si rende necessario un attento esame della situazione fiscale personale dell’interessato, a volte si riesce a trovare piccoli escamotage che permettono di evitare le sanzioni nell’importo massimo.
Sono situazioni delicate e complesse, e troppo spesso il contribuente non si rende conto della gravità della situazione, e dei possibili rischi connessi. Consigliamo sempre di studiare la fattispecie per verificare la migliore strategia per regolarizzare la situazione. Il problema è che si tratta di una consulenza fiscale abbastanza tecnica e per risparmiare i soggetti obbligati si affidano a un professionista con poca esperienza nel settore. I guai arrivano poi sempre troppo tardi… In caso di dubbi, contattaci.
Aggiornamento, agosto 2019. Pubblichiamo un articolo interessante per un importante aggiornamento in materia: https://www.expansion.com/juridico/opinion/2019/06/06/5cf949b7e5fdead2658b46c8.html