In pochi conoscono i vantaggi fiscali di una società holding in Spagna (ETVE). Si tratta di un regime fiscale speciale che permette di ottenere una tassazione praticamente pari a zero sui dividendi percepiti dalle altre partecipate estere. È sufficiente essere una normale Società a Responsabilità limitata spagnola con capitale sociale minimo di 3.000 Euro, e come oggetto sociale inserire anche la “detenzione di azioni o partecipazioni in altre società”.
Con l’obiettivo di attrarre flussi di investimenti dall’estero, e per far si che le multinazionali gestiscano le proprie partecipazioni internazionali mediante la costituzione di una holding, nel 1995 fu introdotto in Spagna questo particolare regime che ad oggi risulta essere tra i più vantaggiosi in Europa rispetto a altri paesi come, ad esempio, Olanda e Lussemburgo.
Una Holding è una semplice Società a Responsabilità Limitata (Sociedad Limitada) con capitale sociale di 3.000 €
La maggior parte delle società che optano per questo regime costituiscono la propria holding in Spagna utilizzando una Società a responsabilità limitata (Sociedad Limitada) con capitale sociale minimo. Non è necessario dotare la holding di un capitale sociale elevato in quanto la sua principale attività consisterà nell’amministrare e gestire le partecipazioni in società estere (o nazionali) ottenendo una tassazione dei dividendi infragruppo praticamente pari a zero. L’unico requisito per poter beneficiare di questo vantaggio fiscale è che la holding in Spagna abbia una partecipazione minima nel capitale sociale della società figlie di almeno il 5%, o una partecipazione il cui valore sia superiore a 20 milioni di Euro.
Principali vantaggi:
- Quando la holding in Spagna riceve dividendi dalle proprie filiali, il 95% dei dividendi sono esenti da imposizione. La tassazione sul restante 5% è pari al 25% con un risultato effettivo pari all’1,25% . I dividendi infragruppo si considerano quindi solo in parte per il calcolo della base imponibile.
- Esenzione dall’Imposta societaria per dividendi e capital gains plusvalenza da cessione partecipazione di società figlie.
- Esenzione totale dei dividendi distribuiti dalla holding a soci non residenti ovunque siano (ad eccezione di dividendi percepiti da paradisi fiscali).
- La Holding in Spagna non necessariamente deve avere come oggetto sociale esclusivo la “titolarità e la gestione e/o amministrazione delle partecipazioni in altre società”. Una società spagnola può quindi fungere sia da holding, sia da società operativa commerciale con altro e distinto oggetto sociale.
- I soci possono decidere in qualsiasi momento della vita societaria se beneficiarsi del regime tributario previsto per le holding in Spagna (ETVE), o no.
Conclusione:
I vantaggi fiscali di una holding in Spagna sono unici rispetto a altri Paesi in Europa. In primo luogo la gestione societaria è certamente più economica e trasparente. In secondo luogo, è possibile non rendere pubblica l’identità dei soci affinchè non compaiano nelle visure camerali, ed infine è possibile lavorare nei mercati internazionali con esenzione totale dei dividendi e senza pagare alcun imposta in caso di plusvalenza da cessione partecipazioni di altre società.
Il regime fiscale di una società Holding in Spagna è particolarmente vantaggioso per quelle società che intendono costituire filiali in altri Paesi con cui la Spagna ha firmato un Trattato per evitare la doppia imposizione. È estremamente vantaggioso l’accordo sottoscritto con gli Stati Uniti di America, Emirati Arabi e praticamente tutti i Paesi dell’America latina. .
Ci sarà un motivo se la ExxonMobil è la più grande impresa multinazionale al mondo per capitalizzazione borsatile e per volume di fatturato, ed ha scelto come sede della propria Holding la Spagna.
Ci scriva per essere contattato da uno dei nostri professionisti, e per conoscere i vantaggi fiscali di una holding in Spagna rispetto a una holding in Italia per ottimizzare la fiscalità internazionele della sua impresa.