Holding in Spagna rispetto alla holding in Italia

Home Articoli Holding in Spagna rispetto alla holding in Italia
Holding in Spagna rispetto alla holding in Italia

Pochi conoscono i vantaggi della costituzione di una holding in Spagna rispetto alla holding in Italia per evitare la tassazione dei dividendi infragruppo e la plusvalenza da cessione partecipazioni delle filiali del gruppo.

Le holding esistono anche in Italia come in tutti i paesi del mondo…ma a differenza della Spagna in Italia qualcosina sempre si paga: in base all’art. 89 DPR 917/86 “concorrono a formare il reddito della società gli utili percepiti da società di capitali straniere, o italiane, e sono tassati per il 5% del loro ammontare”. Ciò significa tutti i dividendi ricevuti dalla holding in Italia subiscono una doppia tassazione che è pari al 5%*24%*dividendi incassati, cioè all’1,2% sui dividendi.

Dicono si tratti di una tassazione agevolata, e potrebbe anche sembrare poco, ma la questione non è questa. La Holding – in Italia – è uno strumento efficace laddove i dividendi non vengono distribuiti ai soci, o vengono reinvestiti in altre attività del gruppo. La tassazione all’1,2%non è una tassazione agevolata, anzi è una tassazione che tu non avresti pagato se non avessi avuto una holding. Viceversa la holding è uno strumento efficace se quel dividendolo viene distribuito, o non viene distribuito tutto, ai soci ma viene alle investito magari in altre attività Immobiliari o in altre partecipazioni che possiede la holding, o che acquista la holding.

Quindi attenzione si deve valutare caso per caso se conviene tenere una holding in Italia Per i gruppi mediamente strutturati e mediamente attivi, intendo dire che fanno circolare dividendi e che usano dividendi per altre attività imprenditoriali, e che hanno magari compravendita di partecipazioni non infrequente, allora la holding non è utile ma è uno strumento obbligato.

Qualora invece la società holding serva unicamente per te tenere le partecipazione di una società figlia il cui scopo è pagare i dividendi ai soci della holding, allora onestamente di una holding in ITALIA si può fare anche a meno. 

In Spagna, la situazione è ben diversa: tanto o poco che sia l’1,2%, la questione è che questa tassazione è facilmente evitabile mediante la semplice costituzione di una holding in Spagna rispetto alla holding in Italia da cui far dipendere le filiali del gruppo. In Spagna infatti, a differenza dell’Italia, è possibile ottenere una esenzione TOTALE da tassazione dei dividendi infragruppo e plusvalenza da cessione partecipazioni.

Inoltre, la Spagna è il Paese in Europa che ha sottoscritto il maggior numero di trattati per evitare la doppia imposizione con Paesi terzi (ad esempio Stati UnitiEmirati Arabi e praticamente tutti i Pesi dell’America latina) per cui andrebbe seriamente analizzata la convenienza economica di avere una Holding in Spagna anziché in Italia.

Infine, va detto che una società di diritto spagnolo può fungere contemporaneamente sia da holding in Spagna, sia da società operativa (doppio oggetto sociale) con conseguente risparmio nella gestione globale societaria. In altri Paesi, viceversa, la holding non può essere operativa.

Per un approfondimento sui vantaggi della costituzione di una holding in Spagna rispetto alla holding in Italia, o una holding in Lussemburgo, clicca QUI.

0 0 votazioni
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Open chat
Ciao, come posso aiutarti? Ricorda che possiamo comunicare con te in spagnolo e inglese se ne hai bisogno