Le imprese italiane che si trovino nella necessità di distaccare temporaneamente lavoratori dipendenti in Spagna in esecuzione di un contratto di prestazione di servizi internazionale devono adempiere ad una serie di obblighi previsti dalla normativa spagnola (Real Decreto 26 de mayo del 2017) che ha recepito la Direttiva Europea n. 67 del 2014.
La suddetta normativa stabilisce le condizioni minime di lavoro che le imprese devono garantire ai propri lavoratori distaccati, indipendentemente da quale sia la legislazione applicabile al contratto di lavoro. L’obiettivo è garantire una migliore protezione del lavoratore dipendente distaccato e un quadro giuridico più trasparente e prevedibile per i fornitori di servizi.
Pubblichiamo la seguente guida pratica per rispondere alle principali domande che ci vengono poste dalle ditte italiane che intendono distaccare in Spagna i propri lavoratori dipendenti nell’ambito di una prestazione di servizi internazionale:
Le imprese che distaccano propri dipendenti in Spagna devono rispettare alcuni obblighi in relazione alle condizioni di lavoro…
CONTINUA A LEGGERE
Dal punto di vista degli obblighi previdenziali, e in applicazione del Regolamento Comunitario 883/2004, l’impresa italiana…
CONTINUA A LEGGERE
Non sono previsti particolari obblighi fiscali a carico delle imprese che distaccano dipendenti all’estero. La azienda straniera neppure…
CONTINUA A LEGGERE
Nel caso in cui si manifesti un periodo di distacco dipendenti superiore agli 8 giorni, prima dell’invio del lavoratore stesso…
CONTINUA A LEGGERE
L’ impresa che effettua il distacco di propri dipendenti in Spagna deve presentare la relativa comunicazione all’autoritá del lavoro…
CONTINUA A LEGGERE
Qualora l’attività da realizzare in Spagna abbia ad oggetto lavori di costruzione, montaggio/smontaggio di elementi…
CONTINUA A LEGGERE