Cos’è una società holding e a cosa serve.
Scopri cosa vuol dire (davvero) che le tasse sono zero.
Oggi raccontiamo qual è, dal nostro punto di vista, la strutturazione giuridica ideale di un’azienda di medie dimensioni, quella che, quando ne abbiamo l’opportunità, suggeriamo ai nostri clienti.
La Holding è uno strumento efficace laddove i dividendi non vengono distribuiti ai soci, ma vengono reinvestiti in altre attività del gruppo. Immagina che determinate persone fisiche siano proprietarie di una società che funge da società immobiliare e da holding del gruppo, ossia entro questa società ci sono gli immobili di proprietà del gruppo e le partecipazioni in altre società “figlie”.
Una struttura di questo tipo ha diversi effetti benefici.
Primo effetto: si tengono separate le proprietà immobiliari dalle partecipazioni in attività commerciali e, quindi, si tengono al sicuro gli immobili dal rischio d’impresa delle attività commerciali.
Secondo vantaggio: tutte le volte che l’holding ha un guadagno relativo alle sue partecipazioni perché riceve dividendi o perché cede partecipazioni questi guadagni sono detassati, ovvero si possono incassare dei soldi senza pagarci alcuna imposta (in Spagna).
Quindi è possibile trasferire nella holding immobiliare quanto generato dalle attività commerciali senza grossi esborsi di imposte ed avere a disposizione denari liquidi detassati per effettuare altri investimenti.
Questo va spiegato bene: le società holding (in Spagna) non pagano tasse per i guadagni che derivano dai dividendi infragruppo, o dalla plusvalenza da cessione di partecipazioni. Fungono quindi da “cassaforte a tassazione zero”. Qualora i denari finissero direttamente nelle tasche dei soci questi dovrebbero pagare le tasse in base al proprio IRPEF e per l’importo totale. La società Holding serve quindi per “differire” l’effetto fiscale: fino a quando i dividendi e le plusvalenze sono pagate alla società la tassazione è zero. Quando i denari saranno pagati al socio della holding questi pagherà solo per l’importo effettivamente ricevuto e solo se di suo interesse.
Questa, dunque, è la miglior strutturazione giuridica secondo noi per mettere in piedi e organizzare in maniera efficiente le aziende; tanto è più complesso il gruppo di aziende, tanto più conviene questa strutturazione.
Per approfondire l’argomento, consigliamo la lettura dei seguenti articoli: