Cos’è l’ordine di addebito diretto SEPA?

Home Articoli Cos’è l’ordine di addebito diretto SEPA?
Cos’è l’ordine di addebito diretto SEPA?

L’ordine di addebito diretto SEPA  (Single Euro Payments Area) è un metodo di pagamento automatico europeo estremamente diffuso in Spagna (molto più che in Italia), che permette al fornitore di essere autorizzato dal cliente all’addebito diretto sul proprio conto corrente degli importi dovuti per i normali rapporti commerciali. Il fornitore riceve, quindi, un’autorizzazione da parte del cliente a incassare automaticamente gli importi delle fatture di vendita nei termini di pagamento accordati.

Come funziona l’ordine di addebito diretto SEPA?

Praticamente, tutti i programmi di gestione e contabilità sono in grado di generare un semplice file che, una volta caricato sulla propria banca online, genera l’addebito diretto SEPA sul conto del cliente. Il funzionamento è abbastanza semplice: quando un fornitore emette una fattura di vendita, inserisce i dati della fattura e del cliente, compreso il numero di conto corrente di quest’ultimo, nel programma di gestione/contabilità. Una volta scaduta la fattura, il programma genera un semplice file da caricare sul banking online. In questo modo il fornitore potrà incassare direttamente dal cliente senza che questi debba fare un bonifico.

Differenze tra ordine di addebito diretto SEPA e RID nazionale:

Nel RID (Rapporto Interbancario Diretto) il cliente autorizza la propria banca ad accettare sul proprio conto corrente gli addebiti provenienti da un determinato creditore. Diversamente, nell’addebito SEPA, vi è un accordo diretto tra il beneficiario creditore e il debitore. Naturalmente, il debitore può autorizzare solo singole operazioni, o escludere preventivamente addebiti diretti da parte di determinati soggetti.

I vantaggi dell’addebito diretto SEPA:

I vantaggi sono notevoli, infatti, in quanto entrambi i soggetti ottimizzano i processi amministrativi interni: da un lato, il fornitore evita di dover attendere, verificare e controllare ogni singolo pagamento e, dall’altro, il debitore evita di dover eseguire un bonifico manuale per ogni fattura ricevuta.

In aggiunta, il sistema di addebito diretto SEPA ha un elevato grado di sicurezza in quanto chiunque riscontri un addebito non autorizzato sul proprio conto corrente può annullarlo con un semplice clic entro 59 giorni naturali e consecutivi; tale termine viene considerato più che sufficiente.

Per tali ragioni, si ritiene che si tratti di uno strumento di pagamento estremamente comodo e soprattutto sicuro. Per esperienza, tale strumento non é gradito dai clienti italiani i quali non accettano che un fornitore utilizzi un addebito diretto SEPA. Tuttavia, crediamo che sia solamente un ostacolo culturale momentaneo, e che presto anche l’Italia si allineerà al resto dei Paesi Europei.

L’attuale diffidenza nei confronti dell’addebito SEPA è più che altro dovuta alla carenza di informazioni e all’inutilizzo. Qui si possono trovare alcune informazioni tecniche sull’addebito diretto SEPA.

0 0 votazioni
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Open chat
Ciao, come posso aiutarti? Ricorda che possiamo comunicare con te in spagnolo e inglese se ne hai bisogno