Il contratto di TRADE in Spagna assomiglia al Contratto per Agente dipendente in Italia, ovvero consiste in un lavoro subordinato rispetto a un normale contratto di Agenzia.
1) La figura del TRADE in Spagna (Trabajador por cuenta ajena económicamente dependiente) è una figura del Diritto del Lavoro (Estatuto del Trabajo Autonomo, Ley 20/2007, de 11 de Julio) prevista per correggere alcune anomalie nel mercato spagnolo. Molte imprese assumevano infatti liberi professionisti anziché fare loro normali contratti di lavoro dipendente.
2) Qualora un libero professionista collabori con una ditta, e questa rappresenta più del 75% del proprio fatturato, le parti sono obbligate a ricorrere a questa particolare figura e stipulare un contratto scritto di TRADE in Spagna (che dovrà inoltre essere iscritto presso l’Ufficio del Servicio Público de Empleo Estatal “SEPE”).
3) Il Contratto di Agenzia è un contratto societario in cui l’imprenditore assume il rischio imprenditoriale, non è tenuto al rispetto di orari o di itinerari predefiniti. Non subisce – in altre parole – il potere direttivo e organizza la propria attività per rispondere all’incarico del preponente e al proprio interesse economico.
4) Nel caso di un rapporto TRADE in Spagna, invece, in genere la Società fornisce al collaboratore propri mezzi di produzione o strumenti, oltre a fornire una certa struttura a supporto della sua attività. Inoltre, assorbe la maggior parte delle energie lavorative del lavoratore che si occupa e collabora prevalentemente per unica società. In questo caso siamo di fronte a un rapporto di lavoro TRADE in Spagna, e non a un rapporto di Diritto Societario.
VANTAGGI del TRADE in Spagna.
1) La società non deve versare alcun contributo previdenziale che restano interamente a carico del lavoratore libero professionista. 2) Possibilità di stabilire mediante accordo qualsiasi forma di retribuzione (un fisso, solo commissioni, solo fisso più variabili, etc.). 3) Possibilità di escludere le indennità sostitutive di clientela in caso di risoluzione del contratto (raccomandato). 4)Possibilità di prevedere obiettivi commerciali, il cui mancato raggiungimento legittimi la società a risolvere il contratto. 5) Si tratta di una prestazione con carattere personalissimo, per cui il lavoratore non può delegare a terzi la propria attività salvo espressa autorizzazione della società.
SVANTAGGI del TRADE in Spagna:
1) Il lavoratore ha diritto alle vacanze (18 giorni l’anno) e a permessi in caso di malattia. 2) In caso di licenziamento, ha diritto a un’indennità equivalente a 20 giorni per anno lavorato, con un tetto massimo (non si può negoziare o rinunciare).
Poiché, in ultima analisi, non sempre i contorni differenziali tra rapporto di agenzia e lavoro subordinato in Spagna risultano così netti, sarà necessario valutare caso per caso. I nostri professionisti sono a sua disposizione per chiarire eventuali dubbi o richieste di ulteriori informazioni.