Cosa sono le Clausole Tag Along e Drag Along?
Home Articoli Cosa sono le Clausole Tag Along e Drag Along?

Cosa sono le Clausole Tag Along e Drag Along?

I termini Tag Along e Drag Along, in italiano traducibili come clausola di “co-vendita” e “trascinamento”, sono probabilmente sconosciuti ai più, in quanto si riferiscono a un’area molto specifica del diritto societario.

Per questo motivo, lo scopo di questo articolo è quello di informare i potenziali soci o azionisti di una società commerciale su due clausole che possono essere fondamentali in caso di uscita di uno o più soci dalla società: le clausole Tag Along e Drag Along.

Oltre a operare come misure di protezione, queste clausole hanno lo scopo di consentire il conseguimento di accordi favorevoli ai soci di una società commerciale nel caso in cui sia stato raggiunto un punto di non ritorno.

In questo articolo prenderemo come esempio una società a responsabilità limitata, ma gli stessi diritti possono essere esercitati anche dagli azionisti di una società per azioni.

Clausola di Tag Along: cos’è?

I potenziali soci minoritari di una società sono invitati a prestare particolare attenzione ai paragrafi seguenti se si trovano in una situazione come quella descritta di seguito:

Il socio di maggioranza informa i soci di minoranza della società dell’accettazione di un’offerta economica esorbitante fatta da un terzo estraneo alla società, relativa all’acquisto di tutte le azioni da lui detenute. In tal modo, l’acquirente assume il controllo di fatto della società acquisendo la maggioranza delle azioni.

A seguito della compravendita, il socio di minoranza si troverà nella situazione in cui un socio sconosciuto ha preso il pieno controllo della società, potendo così fare e disfare senza che il socio di minoranza possa avvalersi del suo diritto di replica, in quanto il suo voto è irrilevante.

Inoltre, come se ciò non bastasse, il valore delle partecipazioni del socio di minoranza è molto più basso se non praticamente irrisorio, in ragione della mancanza di controllo della società.

È in situazioni come quella sopradescritta che risiede l’importanza di poter contare su una buona consulenza legale, non solo per limitare il potere di azione del socio di maggioranza, ma anche per fornire una piena consulenza ai soci all’inizio di un importante rapporto come quello che unisce i proprietari di una società, in un esercizio di previsione e prevenzione.

Nel caso in oggetto, avrebbe potuto essere molto utile inserire una clausola Tag Along (o patto di co-vendita, o piggy back), in virtù della quale il socio di minoranza si sarebbe potuto giovare del potere contrattuale del socio di maggioranza partecipando alla vendita delle partecipazioni a condizioni identiche a quelle previste nel contratto di compravendita concluso tra il socio di maggioranza (venditore) e il terzo estraneo alla società (acquirente).

Bisogna sottolineare che questo è una facoltà e non un obbligo; quindi, sarà la parte che ha il Tag Along a suo favore a valutare se l’offerta ricevuta da uno dei soci soddisfa le sue richieste ed è vantaggiosa per lui.

La clausola di Tag Along può essere di due tipi, a seconda che si voglia far dipendere la conclusione di una compravendita di partecipazioni dalla capacità di persuasione degli soci, che dovranno convincere l’acquirente ad acquisire anche le partecipazioni dei soci che hanno esercitato il diritto di co-vendita, oppure che si voglia rispettare il numero di partecipazioni che l’acquirente intende vendere, in modo che i soci venditori effettuino il trasferimento in proporzione alle percentuali di possesso delle partecipazioni.

Clausola di Drag Along: cos’è?

Se finora ci siamo concentrati sui meccanismi a disposizione dei soci di minoranza in caso di offerta di compravendita di tutte le partecipazioni del socio di maggioranza. Ora ci soffermeremo su un caso ipotetico in cui i soci di minoranza si rifiutano di vendere le loro partecipazioni.

Occorre ricordare che l’obiettivo principale della persona interessata all’acquisto della società è quello di diventarne l’unico socio, quindi è improbabile che accetti di acquistare solo una parte delle partecipazioni.

Pertanto, se non è possibile convincere il socio di minoranza a vendere le sue partecipazioni, la persona interessata ad acquisire la proprietà della società in questione molto probabilmente desisterà da tale acquisto, rendendo impossibile la conclusione del negozio giuridico e danneggiando gravemente gli interessi del socio di maggioranza, poiché perderà l’opportunità di vendere le sue partecipazioni per una significativa quantità di denaro.

In una situazione come quella descritta sopra, la migliore soluzione è quella di prevedere le eventuali divergenze e problematiche che potrebbero sorgere tra i diversi soci. Infatti, in questo caso sarebbe stato utilissimo che il socio di maggioranza avesse previsto una clausola di Drag Along Right (il termine inglese “Drag Along” può tradursi con quello italiano di “patto di trascinamento” o “diritto al trascinamento”).

Se così fosse accaduto, il socio di maggioranza avrebbe potuto imporre agli altri soci di vendere le loro partecipazioni all’acquirente, impedendo così di ostacolarne la vendita e permettendo all’acquirente di acquisire l’intera società.

Nell’ambito dell’esercizio del diritto di trascinamento, possono essere pattuite molte condizioni, come il periodo del suo esercizio o il prezzo di vendita che determina l’attivazione di tale diritto. Tuttavia, queste condizioni dovranno essere negoziate al momento opportuno.

D’altra parte, bisogna notare che le clausole di trascinamento (Drag Along) e di co-vendita (Tag Along) possono essere inserite all’interno di patti parasociali o nello Statuto di una società.

Sebbene non sia lo scopo di questo articolo quello di analizzare i casi in cui è più vantaggioso incorporare questi diritti, bisogna tenere presente che mentre nello Statuto questo tipo di accordi funzionano come una clausola di autorizzazione, nel Patto parasociale devono essere stabilite le conseguenze in caso di violazione. In ogni caso, con una regolamentazione adeguata, saranno ugualmente validi per entrambi casi.

Noi di LAWANTS siamo avvocati specializzati in consulenza legale, contabile e in materia di lavoro. Se avete dubbi su una qualsiasi di queste clausole o avete bisogno di ulteriori informazioni, non esitate a contattare il nostro studio legale. Saremo lieti di fornire una risposta alle vostre domande.

0 0 votazioni
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Open chat
Ciao, come posso aiutarti? Ricorda che possiamo comunicare con te in spagnolo e inglese se ne hai bisogno