Assistenza legale gratuita e Patrocinio a spese dello Stato in Spagna

Home Articoli Assistenza legale gratuita e Patrocinio a spese dello Stato in Spagna
Assistenza legale gratuita e Patrocinio a spese dello Stato in Spagna

Lo Stato spagnolo sostiene le persone con meno possibilità economiche nel sostenere gli onorari e le spese per la consulenza giuridica.

La persona non abbiente, qualora non abbia sostegni economici, al fine di essere rappresentata in giudizio, sia per agire che per difendersi, può richiedere la nomina di un avvocato e la sua assistenza a spese dello Stato.La persona non abbiente, qualora non abbia sostegni economici, al fine di essere rappresentata in giudizio, sia per agire che per difendersi, può richiedere la nomina di un avvocato e la sua assistenza a spese dello Stato.

In Spagna, l’istituto del patrocinio a spese dello Stato prende il nome di asistencia juridica gratuita, cioè assistenza giuridica gratuita e consiste nell’esonero dal pagamento degli onorari dell’Avvocato e del Procurador, delle spese derivanti da perizie etc.

Il patrocinio a spese dello Stato può essere richiesto da tutti i cittadini spagnoli, dai cittadini di altri Stati membri dell’Unione Europea e dai cittadini di paesi terzi residenti in Spagna che dimostrino di non disporre di sufficienti mezzi economici per sostenere le spese del giudizio. A tali soggetti si affiancano anche gli organi di gestione e i servizi comuni della previdenza sociale, le associazioni di pubblica utilità e le fondazioni iscritte nel registro amministrativo corrispondente. È inoltre riconosciuto di diritto, indipendentemente dalle risorse economiche a particolari soggetti come ad es. vittime di violenza di qualsiasi genere, minorenni, soggetti disabili, vittime di abuso o maltrattamenti.Il patrocinio a spese dello Stato può essere richiesto da tutti i cittadini spagnoli, dai cittadini di altri Stati membri dell’Unione Europea e dai cittadini di paesi terzi residenti in Spagna che dimostrino di non disporre di sufficienti mezzi economici per sostenere le spese del giudizio. A tali soggetti si affiancano anche gli organi di gestione e i servizi comuni della previdenza sociale, le associazioni di pubblica utilità e le fondazioni iscritte nel registro amministrativo corrispondente. È inoltre riconosciuto di diritto, indipendentemente dalle risorse economiche a particolari soggetti come ad es. vittime di violenza di qualsiasi genere, minorenni, soggetti disabili, vittime di abuso o maltrattamenti.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:

Per essere ammessi al patrocinio a spese dello Stato si tiene conto del reddito annuo imponibile del richiedente e la sua unità, nonché dell’eventuale patrimonio immobiliare.

La domanda va presentata al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati (Colegio de Abogados) competente territorialmente, con riferimento alla residenza abituale o al domicilio del richiedente, prima di avviare il procedimento o prima della presentazione della difesa. Tuttavia, sia l’attore che il convenuto possono chiedere anche successivamente l’assistenza giuridica gratuita, purché dimostrino che la loro situazione economica è cambiata.  La decisione di accordare o negare l’assistenza giuridica viene adottata da una commissione apposita istituita all’interno del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, entro il termine massimo di trenta giorni a partire dalla ricezione della pratica.La domanda va presentata al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati (Colegio de Abogados) competente territorialmente, con riferimento alla residenza abituale o al domicilio del richiedente, prima di avviare il procedimento o prima della presentazione della difesa. Tuttavia, sia l’attore che il convenuto possono chiedere anche successivamente l’assistenza giuridica gratuita, purché dimostrino che la loro situazione economica è cambiata.  La decisione di accordare o negare l’assistenza giuridica viene adottata da una commissione apposita istituita all’interno del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, entro il termine massimo di trenta giorni a partire dalla ricezione della pratica.

Se non si è ammessi al beneficio dell’assistenza giuridica gratuita, è il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati che nomina l’avvocato, in base ad una turnazione.
È tuttavia possibile che l’interessato designi il proprio avvocato, purché questi rinunci a qualsiasi onorario per il suo intervento.
Se non si è ammessi al beneficio dell’assistenza giuridica gratuita, è il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati che nomina l’avvocato, in base ad una turnazione. È tuttavia possibile che l’interessato designi il proprio avvocato, purché questi rinunci a qualsiasi onorario per il suo intervento.

0 0 votazioni
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
Open chat
Ciao, come posso aiutarti? Ricorda che possiamo comunicare con te in spagnolo e inglese se ne hai bisogno