L’acquisto di una società esistente in Spagna: come funziona?
L’acquisizione di un’impresa in Spagna rappresenta un’opportunità significativa per l’espansione delle proprie attività a livello internazionale. Esistono vari modi per procedere con l’acquisto di una società esistente in Spagna: si possono acquistare le quote societarie, le azioni (in caso di S.A.), oppure si può optare per una fusione. Ciascuna di queste opzioni prevede processi e considerazioni specifici. Fondamentale, in ogni operazione, è l’analisi fiscale, con lo scopo di scegliere l’opzione più neutrale dal punto di vista fiscale e quindi più conveniente per il potenziale acquirente della società spagnola.

Acquisizione di un’impresa in Spagna
L’acquisizione di un’impresa esistente in Spagna può rappresentare un’opzione vantaggiosa per chi desidera entrare nel mercato spagnolo senza dover avviare un’attività da zero.
Questa operazione implica l’assunzione del controllo di una società preesistente, ereditando così sia le sue opportunità che le sue sfide. Il processo può avvenire attraverso diverse modalità, tra cui la fusione e acquisizione (M&A), l’acquisto di quote o di azioni, ciascuna con le sue peculiarità.
Prima di procedere con l’acquisizione di un’impresa in Spagna, è essenziale intraprendere una serie di step preparatori per garantire la validità dell’operazione. Il primo passo fondamentale è svolgere una due diligence, ovvero un’analisi approfondita che permetta di identificare e caratterizzare la società target. Questa operazione è di vitale importanza per presentare un’offerta adeguata e coerente, evitando così sorprese inaspettate.
Nell’acquisto di una società, in Spagna così come nel resto del mondo, il venditore aspira a ottenere il miglior prezzo possibile senza dover affrontare ulteriori responsabilità, mentre l’acquirente vuole garantirsi contro l’emergere di problemi precedentemente sconosciuti. È per questo che la due diligence è un passo essenziale: permette di chiarire questi aspetti e di procedere con l’acquisizione dell’impresa in maniera sicura e consapevole.
Fasi preliminari all’acquisto di una società spagnola
Le fasi preliminari all’acquisto di una società in Spagna rivestono un ruolo di fondamentale importanza e richiedono l’attenzione e la competenza di un team di esperti. L’acquisizione di una società non è un’operazione puramente societaria, ma un complesso processo multidisciplinare che richiede competenze specifiche in diversi campi. Esperti in diritto societario, diritto del lavoro, analisi contabile e finanziaria, oltre a professionisti nel diritto processuale, sono tutti elementi cruciali per una valutazione completa della società target. Ogni singola fase del processo di acquisto di una società esistente in Spagna richiede un’attenzione specifica e una comprensione approfondita per garantire che l’acquisizione si svolga senza intoppi. Nei prossimi paragrafi esploreremo in dettaglio ciascuna di queste fasi preliminari, mettendo in luce l’importanza e l’implicazione di ciascuna di esse nell’acquisizione di una società in Spagna.
Informarsi sul perché il business o le quote sono in vendita
Probabilmente, la prima domanda che un potenziale acquirente dovrebbe porsi è: “Perché questa società è in vendita?” È fondamentale comprendere le motivazioni che spingono i titolari delle azioni o delle quote a cedere la società a terzi. Queste ragioni potrebbero essere molteplici e variare da situazioni di difficoltà finanziaria, a processi di ristrutturazione, o semplicemente il desiderio dei proprietari di cambiare direzione. Questa informazione riveste un ruolo cruciale nell’acquisto di un’impresa in Spagna, poiché può influire non solo sulla valutazione dell’azienda, ma anche su aspetti strategici e decisionali dell’acquisizione.
Analisi del mercato
Un altro aspetto critico delle fasi preliminari all’acquisto di una società esistente in Spagna è l’analisi del mercato. Questo studio consente di ottenere un quadro completo della posizione competitiva dell’impresa target e della sua salute finanziaria. L’analisi del mercato può rivelare fattori chiave come la domanda del prodotto o del servizio, la forza dei concorrenti, le dinamiche del settore e le tendenze future, tutte informazioni indispensabili per un’acquisizione di successo.
Condurre la due diligence
La condotta della due diligence è un’attività cruciale nell’acquisto di una società in Spagna, senza la quale non è possibile avanzare un’offerta economica adeguata. Questo processo dettagliato e metodico di verifica e valutazione si rivolge a tutti gli aspetti dell’impresa target, tra cui quelli legali, fiscali, contabili, finanziari, bancari e del diritto del lavoro. La due diligence ha lo scopo di scoprire eventuali rischi o problemi che potrebbero influire sul valore dell’impresa o sul successo dell’acquisizione. Esistono diversi tipi di due diligence, a seconda degli aspetti specifici che si intendono esaminare, garantendo così un quadro complesso e dettagliato dell’impresa in questione.
Licenze e permessi
La verifica delle licenze e dei permessi è un altro elemento fondamentale nel processo di acquisizione di una società esistente in Spagna. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questa non è una questione che rientra nella competenza di un legale. È infatti necessario rivolgersi a studi specializzati nel campo dell’ingegneria o dell’architettura. Questi professionisti hanno l’esperienza e la conoscenza necessarie per assicurarsi che l’impresa target abbia tutte le licenze e i permessi necessari per operare in conformità con le leggi e i regolamenti locali.
Negoziazione del prezzo e dei termini di contratto
Una volta completati tutti i passaggi preliminari, si entra nella fase di negoziazione. Questa fase si concretizza nella redazione di un SPA, ovvero un “Share Purchase Agreement”. Questo documento è fondamentale per l’acquisizione di un’impresa in Spagna, in quanto in esso vengono negoziati e formalizzati i termini della futura compravendita di partecipazioni. L’SPA stabilisce e regola le responsabilità delle parti, le garanzie, le forme di pagamento e altri aspetti cruciali della transazione. È indispensabile che ogni elemento dell’accordo sia chiaramente definito per garantire che l’acquisizione proceda senza intoppi.
Atti notarili
È importante notare che la compravendita di partecipazioni avviene mediante la firma di un atto notarile. Questa formalità giuridica conferisce certezza e validità all’operazione di trasferimento delle quote. In genere, l’acquisizione di una società in Spagna non comporta soltanto la firma dell’atto di compravendita. Sono spesso necessari una serie di altri atti notarili, tra cui la modifica dell’organo di amministrazione, il cambiamento del domicilio sociale, la modifica dello statuto, la revoca di procure e il rilascio di nuove procure. Queste operazioni aggiuntive servono a garantire il corretto trasferimento della proprietà e del controllo della società.

Acquisto di una società esistente in Spagna: procedura
L’acquisto di una società esistente in Spagna segue una procedura precisa, con diverse fasi che richiedono un’attenzione particolare. È essenziale essere consapevoli di queste fasi per assicurarsi che il processo di acquisizione avvenga senza intoppi e nel rispetto delle leggi locali. Questi step spaziano dalla preparazione iniziale e la ricerca dell’impresa target, fino alla finalizzazione dell’accordo e alla transizione post-acquisto. Ogni fase del processo sarà illustrata nei sottoparagrafi successivi. Ricordiamo che l’ordine e la natura specifica degli step possono variare a seconda delle circostanze particolari dell’acquisizione.
Contratto di compravendita
Uno degli step chiave nel processo di acquisto di una società esistente in Spagna è la firma del contratto di compravendita. Per poter firmare questo atto notarile, una società straniera necessita di un numero NIF, un numero di identificazione fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate spagnola. Questo codice è fondamentale perché permette alle autorità di identificare la società ai fini fiscali. È inoltre importante notare che non è necessaria la presenza fisica del legale rappresentante della società per firmare l’atto di compravendita. Infatti, la società straniera può rilasciare una delega notarile a favore di un avvocato in Spagna, che sarà quindi autorizzato a firmare in nome e per conto della società dinanzi al notaio spagnolo. Questa flessibilità semplifica notevolmente il processo di acquisto per le società estere.
Pagamento del prezzo d’acquisto
Il pagamento del prezzo d’acquisto è una tappa cruciale dell’acquisto di una società. Questa operazione, infatti, deve essere validata dal notaio che, al momento della formalizzazione dell’atto di compravendita, deve allegare un documento giustificativo per attestare l’avvenuto pagamento. È importante sottolineare che per l’acquisto di un’impresa in Spagna, in casi di importo di compravendita modesto, non è necessario inserire alcun giustificante. Ogni situazione è unica e richiede un’attenzione particolare: i nostri esperti saranno a disposizione per valutare e gestire ogni singolo caso speciale, affinché ogni aspetto dell’operazione sia svolto nel rispetto delle normative vigenti.
Trascrizione della compravendita nel Registro Mercantil
È fondamentale sapere che in Spagna, diversamente da quanto avviene in altri Paesi, l’atto di compravendita di partecipazioni non viene trascritto nel Registro Mercantil, ovvero nel registro delle imprese. Sebbene l’atto di compravendita sia un documento pubblico, rimane tuttavia privato nel senso che non viene registrato in questo specifico registro. Questa peculiarità della legislazione spagnola spiega perché, nelle visure camerali, non appaiono i nomi dei soci di una società. Questo aspetto contribuisce a mantenere un certo livello di riservatezza riguardo all’identità dei soci.
Eventuale modifica dello statuto
Qualora fosse necessario modificare lo statuto sociale nell’ambito di un’acquisizione di una società in Spagna, è fondamentale preparare preventivamente una verbale di assemblea che delibera la modifica in questione. Tale operazione è molto frequente: infatti, spesso quando si acquista una società spagnola, si modifica uno o più articoli dello statuto, come ad esempio la denominazione sociale, la ragione sociale, l’indirizzo legale o altri elementi strutturali dello statuto stesso. Questa operazione garantisce che lo statuto della società rifletta accuratamente la nuova gestione e struttura della società dopo l’acquisizione.
Ulteriori considerazioni
Oltre ai punti menzionati, ci possono essere ulteriori considerazioni da tenere in conto durante l’acquisizione di una società in Spagna. Ad esempio, potrebbe essere necessario gestire le implicazioni fiscali relative all’acquisizione, come eventuali obblighi fiscali derivanti dalla transazione o come l’acquisizione potrebbe influire sulle tue responsabilità fiscali in futuro. Potrebbe essere utile anche considerare l’impatto dell’acquisizione sulla cultura aziendale e sul personale esistente. Infine, potrebbe essere necessario pianificare come integrare efficacemente l’azienda acquisita nel tuo business esistente. In tutte queste fasi, è fondamentale essere supportati da un team di professionisti esperti in vari campi, che possano guidarti attraverso questo complesso processo.
Pro e contro dell’acquisizione di un’impresa in Spagna
L’acquisto di una società esistente in Spagna spesso può essere più conveniente che aprire un’attività in Spagna partendo da zero, tuttavia nonostante i molti vantaggi, ci sono anche alcuni contro in questa procedura. Vediamoli insieme.
Pro dell’acquisizione di un’impresa in Spagna:
- Accesso immediato al mercato: L’acquisizione di un’impresa esistente può fornire un accesso immediato al mercato spagnolo, evitando i ritardi associati alla costruzione di un business da zero.
- Infrastruttura esistente: Una società già operativa ha già in atto strutture, dipendenti e procedure operative.
- Riconoscibilità del brand: Se l’impresa che si sta acquisendo è ben nota, si può sfruttare la sua reputazione e il suo posizionamento sul mercato.
- Relazioni preesistenti: L’azienda potrebbe avere già una solida rete di contatti con clienti, fornitori e partner commerciali.
- Cash flow positivo: Se l’azienda è redditizia, l’acquirente può iniziare a vedere un ritorno sull’investimento relativamente presto.
Contro dell’acquisizione di un’impresa in Spagna:
- Costi: Il costo dell’acquisizione può essere elevato, e potrebbero esserci costi nascosti non previsti.
- Problemi legali o finanziari non rilevati: Nonostante la due diligence, potrebbero emergere problemi legali o finanziari dopo l’acquisizione.
- Difficoltà di integrazione: Potrebbero esserci difficoltà nell’integrazione della nuova azienda nel business esistente, sia a livello di strutture che di cultura aziendale.
- Resistenza al cambiamento: I dipendenti dell’azienda acquisita potrebbero resistere ai cambiamenti introdotti dal nuovo proprietario.
- Rischi legati al mercato: Se l’impresa operava in un settore o un mercato instabile, l’acquirente eredita questi rischi.
Ricorda, ogni situazione di acquisizione di una società in Spagna è unica e dipende da una varietà di fattori. Perciò, è essenziale consultare professionisti con esperienza in acquisti di aziende in Spagna per valutare adeguatamente i benefici e i rischi.

Un imprenditore straniero può acquisire un’impresa spagnola?
L’acquisizione di un’impresa in Spagna è un’opportunità aperta a imprenditori di tutto il mondo, sia che provengano da paesi dell’Unione Europea (UE) che da paesi extra-UE. Non esistono limiti o restrizioni specifiche per gli imprenditori stranieri che desiderano fare un acquisto di questo tipo.
Tuttavia, ci sono alcuni requisiti fondamentali da tenere in considerazione. Se l’imprenditore è una persona fisica, è necessario essere in possesso di un NIE (Numero de Identificación Extranjero), che è un numero di identificazione per stranieri in Spagna. Questo numero è fondamentale per poter svolgere qualsiasi tipo di attività legale o economica nel paese.
Se invece l’acquisizione è fatta da una persona giuridica, cioè da una società o un’organizzazione, è richiesto un NIF (Número de Identificación Fiscal). Questo è un numero di identificazione fiscale spagnolo, e serve a identificare l’entità legale per tutte le questioni fiscali nel paese.
Questi requisiti sono fondamentali e devono essere ottenuti prima di procedere con qualsiasi operazione di acquisto.
Considerazioni finali
In conclusione, l’acquisizione di un’impresa esistente in Spagna può essere un’ottima scelta per gli imprenditori stranieri che cercano di espandere la loro presenza sul mercato internazionale. Tuttavia, si tratta di un processo complesso che richiede attenzione a molti dettagli e conformità con una serie di requisiti legali e fiscali.
È fondamentale fare un’analisi accurata dell’impresa target, comprendere il contesto di mercato in cui opera, assicurarsi che tutte le licenze e i permessi siano in regola e condurre una diligente analisi di due diligence. Queste operazioni richiedono competenze specifiche e una conoscenza approfondita del contesto giuridico e commerciale spagnolo.
Per questo motivo, è fortemente consigliabile affidarsi a professionisti esperti in materia. A Lawants, nostro team di avvocati e commercialisti in Spagna è a vostra disposizione per assistervi in ogni fase del processo, garantendo che l’acquisto sia realizzato nel modo più sicuro e vantaggioso possibile. Siamo qui per guidarvi, consigliarvi e supportarvi, per trasformare l’acquisizione di un’impresa in Spagna in un successo.
Articoli correlati
- Aprire una succursale in Spagna: costituzione, costi e vantaggi
- Società Anonima o per Azioni in Spagna (S.A.): Cos’è e Come Costituirla
- Aprire una filiale in Spagna: come fare e costi
- Aprire un’attività in Spagna: documenti, tasse e adempimenti fiscali
- Il Decreto Ingiuntivo in Spagna
- Tipi di Società in Spagna: Normativa Societaria