A rischio l’iscrizione degli italiani all’Ordine degli avvocati italiani in Spagna (marzo 2018)
Il caso dell’Università Juan Carlos di Madrid ha suscitato molta preoccupazione in coloro i quali hanno provato ad iscriversi all’Ordine degli Avvocati in Spagna dopo aver conseguito una laurea in giurisprudenza in Italia. Infatti, molti laureati si erano affidati a una società italiana che proponeva un percorso di convalida ed integrazione degli studi in Spagna per ottenere l’iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Avvocati. La societá italiana si era incaricata di consegnare, per conto degli studenti, una copia del diploma di laurea conseguito presso l’universitá italiana per ottenere il riconoscimento di alcuni crediti formativi. Mentre, per ottenere i restanti crediti e la conseguente convalida del titolo universitario italiano, i laureati si erano recati presso l’Universidad Rey Juan Carlos di Madrid per sostenere otto esami. Il tutto al fine del conseguimento della Licenciatura en Derecho. Tale titolo, fino al 2016, era sufficiente per potersi iscrivere all’Ordine degli Avvocati in Spagna, diversamente da quanto previsto in Italia ove é obbligatorio svolgere un tirocinio forense della durata di diciotto mesi. Nonostante tutti sapessero che si trattava di un Business al limite della legalità, l’Ordine degli Avvocati in Spagna aveva inizialmente effettuato l’iscrizione all’Albo, ma successivamente è scattato l’allarme di un possibile rischio di radiazione dall’Albo. Lo scorso novembre, infatti, l’Ordine degli Avvocati di Madrid su segnalazione del Consiglio Nazionale Forense ha contattato i giovani Abogados evidenziando che il loro titolo non poteva essere considerato idoneo all’iscrizione nel Registro Nazionale (Registro Nacional de títulos del Ministerio de Educación y Cultura), e che per tale motivo avrebbe proceduto alla loro cancellazione dall’Albo degli Avvocati. Ad oggi rimane incertezza circa i motivi che non hanno permesso l’iscrizione del titolo universitario nel Registro Nazionale ed inoltre bib vi sono tuttora informazioni affidabili per evitare la cancellazione dall’ordine degli Avvocati di Madrid.
AGGIORNAMENTO APRILE 2018:
L’università Juan Carlos di Madrid ha impugnato dinanzi ai Tribunali Amministrativi la negativa del Ministero di voler iscrivere nel Registro le iscrizioni all’Albo degli Avvocati di Madrid. L’Ordine professionale intende tutelare i propri Avvocati avendo avuto modo di verificare che il problema amministrativo non dipende da loro. Ritenendo corretta la posizione giuridica dell’università, l’Area legale dell’Ordine degli Avvocati di Madrid ha manifestato la decisione di sospendere le verifiche in corso in attesa della sentenza del Tribunale amministrativo con la speranza che questi obblighi il Ministero a iscrivere i titoli nel Registro de títulos.
AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2018
Come nei migliori romanzi gialli, c’è stato un clamoroso colpo di scena che ha modificato radicalmente il panorama e le aspettative dei giovani abogados italianos.
Recentemente l’università Juan Carlos di Madrid è stata al centro di polemiche. Si è scoperto che “offriva” diplomi, titoli accademici e Master Universitari a politici senza che questi avessero frequentato nemmeno una sola ora di lezione. Se prima c’era un interesse generale e diffuso a risolvere la disputa facendo “quanto meno rumore possibile”, ora la vicenda è politica e lo scontro è arrivato a altissimi livelli. Tra l’altro abbiamo notizia che altri Ordini degli Avvocati nel territorio spagnolo (quindi non solo quello di Madrid) sta comunicando ai giovani abogados la sospensione in via cautelare della loro iscrizione.
Alla luce delle ultime novità, e delle implicazioni politiche, riteniamo che ci siano forti elementi per sostenere che non finirà bene.
Leggi QUI per conoscere come facevano tanti italiani fino ad oggi a aggirare l’ostacolo con una semplice omologa della laurea italiana in Spagna.